Il cyberbullismo è una forma di prepotenza virtuale
attuata attraverso l’uso dei nuovi media, dai cellulari a tutto ciò che abbia
una connessione a Internet. Le caratteristiche tipiche del bullismo sono
l’intenzionalità (il bullo agisce con l’intenzione e lo scopo preciso di
dominare su un’altra persona), la persistenza nel tempo (di solito gli episodi
sono ripetuti nel tempo e si verificano con una sequenza piuttosto elevata),
l’asimmetria di potere (tra il bullo e la vittima c’è sempre una sproporzione
di potere; fisico, di età, di grado di popolarità) e la natura sociale del
fenomeno. Tuttavia, nel cyberbullismo intervengono anche altri elementI 
L’IMPATTO:
la diffusione tramite Internet è incontrollabile, anche la situazione risolta, poiché video e immagini possono restare online;                                                                                                        
                     L’ANONIMATO: chi offende online può nascondersi dietro
a falseidentità; 
L’ASSENZA DI CONFINI SPAZIALI: il cyberbullismo può
avvenire ovunque e invade anche spazi personali; 
LA MANCANZA DI LIMITI TEMPORALI: per i cyberbulli il
giorno e la notte hanno lo stesso valore.
Esistono diverse modalità per compiere azioni di
“cyberbullismo”.     
FLAMING:
messaggi online violenti e volgari                      HARASSMENT: spedizione ripetuta di messaggi
offensivi   DENIGRAZIONE: sparlare di qualcuno per danneggiare la reputazione       
TRICKERY: ottenere la fiducia di
qualcuno, ma con l’inganno
IMPERSONATION: spacciarsi per
un’altra persona                                          
EXPOSURE:
rivelare delle informazioni private su altre persone 
ESCLUSIONE: discriminare una persona da un gruppo
Alice Ferrigno, Gabriella Chiossi
classe III D 
8
CONSIGLI PER RAGAZZI VITTIME DI CYBERBULLISMO
1.  Inviate
al cyber-bullo un messaggio in cui, in maniera chiara e risoluta, gli
comunicate che il suo comportamento vi sta disturbando ed esortatelo a
interrompere immediatamente tale condotta;
2.     Non
rispondete a chi vi offende o insulta online o sul cellulare;
3.     Bloccate
tutte le e-mail, la messaggistica immediata e gli sms provenienti dal cyber
bullo;
4.     Tenete
traccia delle conversazioni o degli sms che vi hanno infastidito;
5.     Evitate
di visitare i siti web o di partecipare a gruppi di discussione dove hanno
avuto luogo gli attacchi offensivi;
6.     Cambiate
indirizzo e-mail, account e username per impedire di essere identificati e
infastiditi;
7.     Cambiate
il numero del cellulare e comunicatelo solo a poche persone;
8.     Informare
i vostri genitori o un adulto di riferimento rispetto a ciò che sta accadendo.
Ciò vale anche nel caso in cui non siate la vittima diretta degli attacchi
online o sul cellulare, ma abbiate occasione di assistere ad episodi che
coinvolgono altri bambini o ragazzi. 
Sofia
Gargano, Valentina Danza, Lucrezia Valente, 
Giorgia
Boccuzzi, Gaia Colaneri
Classe III D